MASTER DPO

Dal 25 maggio 2018, con la definitiva applicazione del Reg. UE 2016/679, tutte le pubbliche amministrazioni e organismi di diritto pubblico e numerose aziende private saranno obbligate a nominare il Responsabile per la Protezione dei Dati (o DPO).
Il compito principale del DPO è l’osservazione, la valutazione e la gestione del trattamento dei dati personali allo scopo di far rispettare le normative europee e nazionali (extra UE) in materia di privacy, con la conseguenza che questa nuova figura dovrà avere particolari competenze in campo informatico, giuridico, di valutazione del rischio e di analisi dei processi.
In Italia si stima che saranno ricercati circa 45.000 DPO.
Per questo motivo nasce l’esigenza e l’opportunità di formare personale qualificato, DPO ma anche consulenti privacy, per far fronte proprio alle prossime domande di lavoro.

Il ruolo di DPO può essere affidato sia a persone fisiche che giuridiche, interne o esterne all’ente e che, come chiarito dalle disposizioni del Regolamento Europeo e dalle linee guida del Gruppo 29, emendate ed adottate il 5 aprile 2017, dovrà  svolgere almeno le seguenti attività:

  • Raccogliere informazioni per identificare le attività di trattamento;
  • Analizzare e verificare la conformità delle attività di trattamento;
  • Informare, consigliare e fornire raccomandazioni al Titolare e al Responsabile del trattamento;
  • Fungere da punto di contatto tra la società/ente e Garante e i soggetti interessati.

Ciò che rende il corso FormaDPO un corso unico nella realtà del Triveneto deriva in primo luogo dalla eterogeneità dell’estrazione formativa e professionale del gruppo (legale, informatico, organizzazione aziendale e risk management) che permette di dare una formazione completa sui temi rilevanti per la protezione dei dati.
In secondo luogo il corso FormaDPO rappresenta il primo percorso di studio completo sul GDPR (Reg. UE 2016/679) e sulla figura del DPO che implementa le capacità di problem solving dei partecipanti, attraverso un approccio pratico, casi concreti, check list ed esempi di modulistica.

DOCENTI
Silvia Boschello

Avvocato esperta in diritto del lavoro e consulenza in materia di protezione dei dati personali con competenze DPO certificate  

Cosimo G. Armiento

Data Protection Officer, responsabile internal Audit, prevenzione della Corruzione e Trasparenza e DPO con competenze certificate  

Alexander Cassisa

Avvocato civilista presso BCL Partners, Privacy officer e DPO con competenze certificate  

Irene Zornetta

Esperta Privacy Interna Audit abilitata alla professione forense e DPO con competenze certificate  

Massimo Amoruso

Responsabile assistenza tecnica e processi, Security manager e DPO con competenze certificate

DESTINATARI
Dipendenti pubblici e privati con ruoli di Responsabile o referente privacy, Responsabile IT, Security Manager, Responsabile area legale, Amministratore di sistema;
Liberi professionisti che svolgono attività di consulenza in materia privacy, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, consulenti informatici e risk manager
I CORSI

1 IL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679

PRIMO MODULO 16 ORE

2 IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI – DPO

SECONDO MODULO 16 ORE

3 LA GESTIONE DEL RISCHIO E LA DPIA

TERZO MODULO 8 ORE

4 CONDUZIONE DEGLI AUDIT E I SISTEMI DI CONTROLLO

QUARTO MODULO 8 ORE

5 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI

QUINTO MODULO 16 ORE

6 ASPETTI SPECIFICI:LAVORO, SANITÀ, BANCARIO

SESTO MODULO 16 ORE

Le lezioni si svolgeranno tutte frontalmente per cinque weekend consecutivi, il venerdì e il sabato per l’intera giornata dalle 9.00 alle 18.00.

Il corso parte dal 27 Aprile 2018
al prezzo di 1.750€ iva esclusa.

L’Ordine degli avvocati di Padova riconosce 20 crediti formativi per tutti gli avvocati che frequentano il Master.

DETTAGLI
Esame finale e attestati

ll corso sarà accreditato e viene strutturato in moduli con specifiche aree di studio per la durata complessiva di 80 ore in conformità alla norma UNI 11697:2017. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e sarà inoltre possibile svolgere un esame per ottenere una certificazione dei requisiti per lo svolgimento della professione da DPO.

Sbocchi professionali

DPO: la nuova figura professionale prevista dal Reg. UE 2016/679

DPO: la nuova figura professionale prevista dal Reg. UE 2016/679 » operatori in grado di affrontare le complesse tematiche legate al trattamento dei dati personali » responsabili o referenti del trattamento dei dati » giuristi e avvocati che desiderano approfondire la materia nel settore della privacy » consulenti privacy con formazione specifica in ambito sanitario, bancario e assicurativo

Blog
ISCRIVITI PER MAGGIORI INFORMAZIONI